Sai ste, registrare anche solo 10 persone e due chitarre non è cosi facile come sembra, quando sei in un posto cosi chiuso e piccolo, e ti ritrovi in mezzo alle chitarre e alla voci non a riescia sentire bene quello che passa in cuffia e a regolare i volumi.... anche i microfono che abbiamo usato non sono fatti per quel tipo registrazioni.. ( ti ricordi al zecchino di tolla che come microfono erano appesi sul soffitto, quelli era dei panoramici, fatti apposta per quello) quindi sono tenuti a volumi altissimi per fare in modo di captare bene il segnale, quindi basta che uno si avvicini troppo per mandare la registrazione in distorsione... Sembra una cazzata ma registrare non è cosi facile come potrebbe sembrare...
Quoto in pieno. E' impossibile stando li' in mezzo sentire quello che passa in cuffia visto che almeno un 50% lo senti comunque dall'esterno, quindi non puoi regolare correttamente i volumi basandoti sull'ascolto, ma devi andare per cosi' dire "per tentativi" sperando di indovinare il giusto mix.
Sui panoramici ...... servono piu' per riprodurre la resa ambientale e l'insieme, quindi vanno benissimo se la sorgente e' gia' di suo bilanciata (cori e chitarre). Pensa ad esempio a un coro ....... le voci dovrebbero essere bilanciate fra di loro e un panoramico frontale avrebbe una ripresa praticamente perfetta dell'insieme (con due posizionati corretametnte puoi anche avere la stereofonie e quindi un'ulteriore sensazione di essere li' in mezzo).
Ma se hai una prevalenza generale di voci o di stumenti e' impossibile correggerla se non aggiungendo microfoni direzionali ove servono.
Personalmente preferisco usare i direzionali separando fisicamente il piu' possibile le varie sorgenti (ad esempio .... le chitarre da una parte del locale, le voci dall'altra, in modo che si interferiscano il meno possibile (piu' il locale e' piccolo e piu' diventa difficile questa separazione).
Questo ti permette di avere fisicamente la possibilita' di dosare strumenti e voci separatamente. Se poi hai anche un panoramico di insieme come terza sorgente .... male non fa, in quanto aiuta a ricreare l'ambientazione soprattutto in ambienti non acusticamente trattati.
Attenzione anche alle frequenze dei microfoni: lo stesso microfono puo' essere usato a riprendere sia le voci che le chitarre, ma con equalizzazioni diverse. La stragrande maggioranza dei microfoni e' infatti "tarata e ottimizzata", quindi su una banda di frequenze piuttosto stretta, ma una chitarra acustica genera frequenze e armonici ben diversi dalla voce umana. Puoi riprodurre una chitarra piuttosto fedelmente solo aprendo gli equalizzatori (o meglio .... attenuando le tipiche frequenze vocali per far spazio alla timbrica tipica della chitarra).