"Comunque, già che ci sono mi permetto di chiedere una cosa a Katoly.... cosa significano i numeri della serie di Fibonacci sulla Mole? Grazie... "
Così chiede Harlan ieri.
Si tratta di un'opera d'arte di Mario Merz (Milano 1925, Torino 2003). L'artista usa spesso i numeri di Fibonacci nelle sue opere per indicare i processi organici di crescita esistenti in natura. Immagino che tu conosca la serie, visto che hai studiato matematica cmq ricordo che la serie si ottiene a partire da 1, 1 e poi si sommano sempre i numeri precedenti.
1,1,2,3,5,8,13,21,34,55,89,144,..... così via all'infinito.
Fibonacci in realtà si chiamava Leonardo Pisano (1180,1250), detto Fibonacci perchè figlio di Bonaccio. Ha scritto un'opera famosa Liber abaci e la sua serie nasce dal problema relativo alla riproduzione dei conigli: “ Quante coppie di conigli verranno prodotte in un anno, a partire da un’unica coppia, se ogni mese ciascuna coppia dà alla luce una nuova coppia che diventa produttiva a partire dal secondo mese?” La risposta sta nella serie di Fibonacci. Ci sono poi molte altre applicazioni ma non mi dilungo perchè sei perfettamente in grado di trovare le informazioni su internet. Io ti segnalo il sito
matmedia.ing.unina.it/Antologia/I%20gran...liber_abaci_di_l.htm
Buona domenica a tutti